Organizziamo eventi per promuovere tutte le attività e i progetti di Fabbrica Utopie con obiettivi diversi, dalla raccolta di fondi (concerti, serate dance, mercatini, cene, aperitivi etc.) alla diffusione (incontri con i volontari, mostre fotografiche, proiezioni video documentari).
Tutti gli eventi sono una splendida occasione per conoscere di persona tutti i volontari e contribuire a sviluppare il progetto sempre di più.
23/24 settembre 2023: La Lettura Intorno

23 settembre 2023 | H: 16.30 I 3 porcellini e il lupo. Laboratorio di lettura ad alta voce sui pregiudizi. Dai 6 ai 10 anni
24 settembre 2023 | H. 16.30 La cicala e la formica Laboratorio di lettura ad alta voce da “Le favole a rovescio di Gianni Rodari.” A cura dei volontari del doposcuola del padiglione. Dai 6 ai 10 anni.
Maggiori informazioni e prenotazioni www.laletturaintorno.bookcitymilano.it
Per informazioni 348.0129127 o scrivi a info@padiglione.org
padiglione • Via Pistoia 10 • MI • 348.0129127
cinque per mille

Firma e fai firmare il 5×1000 per Fabbrica Utopie Odv
Con il 5 x 1000 puoi sostenere tutte le attività del padiglione, il laboratorio permanente di educazione non formale, di cultura e di diritti di cittadinanza per adulti e ragazzi e lo Spazio Aperto Multietnico, un luogo per promuovere il dialogo tra gli abitanti della periferia ovest di Milano, l’École Unautremonde, la scuola di Dakar dove bambini molto poveri crescono e imparano insieme a bambini di famiglie abbienti, la campagna permanente di prevenzione FAI (Formare Agire Informare) stop malaria in Senegal e contribuire a realizzare +utopie, l’evento dedicato alle utopie divenute realtà.
Codice fiscale 97827290152
Il 5 x1000 non ti costa nulla e non è una tassa aggiuntiva.
Basta indicare il nostro codice fiscale e firmare nella dichiarazione dei redditi e il 5 x 1000 delle tue tasse verrà destinato ai progetti di Fabbrica Utopie Odv
Tutte le donazioni a favore dell’associazione Fabbrica Utopie sono fiscalmente deducibili o detraibili
16.09.23 OpenDay

Sabato 16 settembre vieni all’Open Day del padiglione. Dalle 16.00 alle 20.00
› presentazione attività padiglione 2023›2024
› tesseramento
› presentazione seconda rassegna teatrale “Nessun Confine”
› torneo ping pong
› aperitivo djset
› live music les pakistanais
Per informazioni 348.0129127 o scrivi a info@padiglione.org
padiglione • Via Pistoia 10 • MI • 348.0129127
Campus estivo gratuito dai 6 ai 14 anni

Inizia lunedì 3 luglio il campus estivo gratuito per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni al padiglione.
Il campus si terrà dal 3 luglio al 4 agosto e dal 4 settembre all’8 settembre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16.30 con un evento finale a settembre ed è possibile iscriversi ad una o più settimane.
“Un’esperienza di crescita e scoperta, attraverso attività creative e ri-creative, che spaziano dalla musica, all’arte e al teatro…in compagnia di educatori e artisti. Un campus che avvicina i bambini e i ragazzi ai temi dell’ecologia, della cittadinzanza attiva e dell’arte, attraverso il gioco e la creatività”.
Il campus è gratuito ed è sostenuto dalla Fondazione Cariplo all’interno del progetto “+ Utopie | le piante hanno già inventato il nostro futuro”. Per informazioni e iscrizioni tel 348.0129127 info@padiglione.org
Ricordati di fare la tessera al padiglione. Costa 5 € e dura fino a dicembre 2023.
Laboratorio teatrale gratuito dai 14 ai 24 anni

Inizia lunedì 26 giugno il laboratorio teatrale gratuito per ragazzi dai 14 ai 24 anni condotto da Compagnia Carnevale al padiglione. Il corso ai terrà tutti i giorni dal 26 giugno al 7 luglio dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 con un evento finale sabato 8 luglio.
“Per scoprire il teatro attraverso esercizi di training corporeo, lavoro sulla voce, uso dello spazio, improvvisazione, lavoro sul testo, uso di oggetti e costumi nella recitazione, fino alla messa in scena di uno spettacolo vero e proprio. Percorreremo i temi dell’ecologia e della cittadinanza attiva con momenti che uniscono svago, cultura e creatività!”.
Il laboratorio è gratuito ed è sostenuto dalla Fondazione Cariplo all’interno del progetto “+ Utopie | le piante hanno già inventato il nostro futuro”. Per informazioni e iscrizioni tel 348.0129127 info@padiglione.org
Ricordati di fare la tessera al padiglione. Costa 5 € e dura fino a dicembre 2023.
Laboratorio teatrale gratuito dai 6 ai 13 anni

Inizia lunedì 12 giugno il laboratorio teatrale gratuito per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni condotto da Compagnia Carnevale al padiglione. Il corso ai terrà tutti i giorni dal 12 al 23 giugno dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 con un evento finale sabato 24 giugno.
“Per imparare a giocare con il teatro attraverso esercizi nello spazio, costruzione di maschere, uso di semplici strumenti musicali fino all’allestimento di un vero e proprio spettacolo. Per avvicinare i bambini ai temi dell’ecologia e della cittadinanza attiva, con pomeriggi di gioco e crescita”.
Il laboratorio è gratuito ed è sostenuto dalla Fondazione Cariplo all’interno del progetto “+ Utopie | le piante hanno già inventato il nostro futuro”. Per informazioni e iscrizione tel 348.0129127 info@padiglione.org
Ricordati di fare la tessera al padiglione. Costa 5 € e dura fino a dicembre 2023.
27.05 La tragica strage della malaria

> il 40% della popolazione mondiale, oltre 3 miliardi di persone, è esposto al rischio della malaria. Ogni anno questa malattia, endemica in oltre 100 stati, colpisce dai 200 ai 250 milioni di persone, causando la morte di oltre 450mila persone, soprattutto bambini e donne incinte.
> Per informarsi, conoscere la campagna di prevenzione F.A.I (Formare, Agire, Informare) Stop Malaria attiva in Senegal, partecipare e sostenerla
> dalle 19 video, apericena, concerto by Les Pakistanais
per informazioni 339 2064547 info@padiglione.org
Ricordati di fare la tessera al padiglione. Costa 5 € e dura fino a dicembre 2023.
padiglione incontri_libri> 21.04.23 con Mauro Mercatanti

Venerdì 21 Aprile, a partire dalle 19.30 al padiglione incontro con Mauro Mercatanti, autore di “04.04.1949 La nascita della Nato” in dialogo con Sabrina Sanguine.
Per informazioni tel 342.5565095 info@padiglione.org
Ricordati di fare la tessera al padiglione. Costa 5 € e dura fino a dicembre 2023.
> La Nato è la guardia del corpo dell’Occidente. Una presenza massiccia e perentoria che difende i nostri confini, accompagna i movimenti del “mondo libero” e tiene a bada i “cattivi”. Così viene vissuto dalla maggior parte dei Paesi occidentali, seppure tra i mugugni di qualche minoranza più o meno rumorosa che da sempre ha visto questa Organizzazione come un fattore che rende il mondo più bellicoso. Per contro, fuori dall’Occidente, la Nato è vista spesso come uno sceriffo invadente e non gradito…
02.04.23 Ataya Day al padiglione

Per incontrare e conoscere i nostri progetti in Senegal, dall’École Unautremonde alla campagna di prevenzione F.A.I. Stop Malaria, con la presentazione della nuova iniziativa “Vediamoci in Senegal” per organizzare e promuovere visite oculistiche a Dakar e nei villaggi rurali.
Video, musiche, prodotti tipici, manufatti e ataya (tè senegalese) per festeggiare insieme l’avvicinarsi della 63° festa dell’indipendenza del Senegal del 4 aprile.
In collaborazione con l’associazione Amici del Senegal e il sostegno dell’8×1000 Tavola Valdese.
Ricordati di fare la tessera al padiglione. Costa 5 € e dura fino a dicembre 2023.
padiglione incontri_libri> 04.03.23 con Monica Ricci Sargentini, Paola Tavella e Livia Zancaner

Sabato 4 Marzo, a partire dalle 18.00 al padiglione incontro con Monica Ricci Sargentini, Paola Tavella e Livia Zancaner, autrici di “Senza madre” Storie di figli sottratti dallo Stato in dialogo con Marcella De Carli Ferrari .
Per informazioni tel 342.5565095 info@padiglione.org
Ricordati di fare la tessera al padiglione. Costa 5 € e dura fino a dicembre 2023.
> La lotta delle madri private dei figli sulla base di una perizia di parte, è un’autentica lotta femminista come non ne vedevamo da molti anni. è la lotta per il necessario rispetto dei bambini, che non può prescindere dal riconoscimento del valore della figura sociale e morale della donna che gli è madre.
padiglione incontri_libri> 17.02.23 con Alessandro Gallo

Venerdì 17 Febbraio, a partire dalle 19.30 al padiglione incontro con Alessandro Gallo, autore di “Era tuo padre” in dialogo con Maria Claudia Trovato.
Per informazioni tel 342.5565095 info@padiglione.org
Ricordati di fare la tessera al padiglione. Costa 5 € e dura fino a dicembre 2023.
> La storia di un padre, camorrista latitante ma con il potere ben saldo nelle mani, e dei suoi tre figli, anche loro chiamati a fare una scelta che li segnerà per tutta la vita: essere parte o meno dell’impero criminale del padre. “Quando a quindici anni ho scoperto chi era mio padre leggendo un giornale, ho pensato che dovevo fare una scelta. O sottolineare subito la mia appartenenza al suo mondo, oppure invece sottolineare che appartenevo a mia madre, a un mondo pulito, fatto di sacrifici. Un’eredità completamente diversa, ed è questa che ho scelto.” Così racconta di sé Alessandro Gallo. E la storia dei protagonisti del suo romanzo è allo stesso tempo uguale e diversa dalla sua.È la storia di un padre, camorrista latitante ma con il potere ben saldo nelle mani, e dei suoi tre figli, anche loro chiamati a fare una scelta che li segnerà per tutta la vita: essere parte o meno dell’impero criminale del padre.Giosuè e Alberto hanno le idee ben chiare: proseguire nella scalata verso il potere, difendere gli affari del clan, i loro beni, le loro aziende, il giro del gioco d’azzardo, ma soprattutto nascondere quanto più possibile la verità alla sorella Camilla. Perché Camilla è combattuta, lacerata tra l’affetto per la famiglia e la voce prepotente dentro di sé che le grida di essere diversa, di pretendere una vita pulita e migliore. Sfinita dal peso di quel male che porta sulle spalle suo malgrado, Camilla non fa che cercare la forza di prendere definitivamente le distanze dagli uomini della sua famiglia. Una scelta che richiede tanto coraggio e che fa paura…
padiglione incontri_libri> 04.02.23 con Antonella Meiani

Sabato 04 Febbraio, a partire dalle 18.00 al padiglione incontro con Antonella Meiani, autrice di “Tutti i bambini devono essere felici” in dialogo con Paolo Limonta.
Per informazioni tel 342.5565095 info@padiglione.org
Ricordati di fare la tessera al padiglione. Costa 5 € e dura fino a dicembre 2023.
> Stare a fianco di ognuno di loro. Incitarli, coccolarli, consolarli, asciugare le loro lacrime, blandirli, spronarli, aspettarli. E, se necessario, ricominciare da capo. Senza mai, neppure per un istante, pensare di rinunciare e di abbandonarne anche uno soltanto.
28.01.23 padiglione eco_incontri > Pierluigi Fagan

Sabato 28 Gennaio, a partire dalle 17.00 al padiglione incontro “Logiche dal mondo multipolare” condotto da Pierluigi Fagan, coordina Marcello Spanò.
In collaborazione con Associazione Sottosopra.
Come sta cambiando il mondo? Come si ridefiniscono le relazioni fra le potenze tradizionali e le nuove emergenti? Quali prospettive a quali interessi sono legati alla guerra in Ucraina? Capire la trasformazione in corso è una condizione necessaria per non subirla.
Per informazioni tel 348.0129127 info@padiglione.org
Ricordati di fare la tessera al padiglione. Costa 5€ e dura fino a dicembre 2023.
18.12.22 musicaVive con Strings

Ingresso con sottoscrizione tessera del padiglione [ costo 5€ ] con validità annuale.
17.12.22 musicaVive con Walzer e Il Pleistocene

Sabato 17 dicembre dalle 20.00 primo concerto di musicaVive, l’appuntamento musicale del padiglione con Walzer e Il Pleistocene.
Walzer: menestrello, attore, chitarrista, cantautore, e polistrumentista. Qualsiasi cosa faccia è incredibile. Il suo ultimo singolo è un inno ai tramvieri di Milano che si salutano.
Il Pleistocene è trino: studente, cantautore, lavoratore. Il suo talento principale è quello di fare male tutte e tre le cose ma perseverare. Punk pettinato, romantico nel senso letterario del termine, si diletta a scrivere canzoni dal 2014 e non ha la minima intenzione di smettere.
Ingresso con sottoscrizione tessera del padiglione [ costo 5€ ] con validità annuale.
segui l’evento su facebook
padiglione incontri_libri> 16.12.22 con Pierfrancesco Majorino

Venerdì 16 Dicembre, a partire dalle 19.00 al padiglione incontro con Pierfrancesco Majorino, autore di “Sorella Rivoluzione” in dialogo con Sabrina sanguine. Accompagnamento musicale a cura della Missibilli Club Band
Per informazioni tel 342.5565095 info@padiglione.org
Prenotazioni al link
Ricordati di fare la tessera al padiglione. Costa 5 € e dura fino a dicembre 2023.
> Sono donne, sono suore, sono educatrici. Vivono ai margini di una metropoli e per i margini si battono. Svetta madre Giuliana, intrepida interprete della dottrina della liberazione, e intorno a lei un manipolo di compagne di tutte le età, cresciute nella fede o anche semplicemente ispirate dallo spirito della giustizia sociale. Insieme decidono di dar vita a un’esperienza di resistenza e di salvezza, contro l’ottusità, culturale e politica, contro l’ipocrisia velenosa dei nuovi rappresentanti del potere. Contro la violenza. Dai giorni della caduta del Muro di Berlino a un futuro prossimo, e non così lontano come si potrebbe pensare, la loro lotta si fa sempre più drastica: non vogliono muri nuovi, nuovi ghetti, nuove forme di marginalizzazione. Fra episodi che rimescolano passioni, tensioni, rigidità dogmatiche e il meraviglioso caos di un’esistenza guidata da ideali comuni, Giuliana, Cecilia, Teresa, Marina, Anita, Ingrid e le altre ci guidano dentro un mondo che conosciamo, ribaltando prospettive, visioni, sogni. Dalla “fine della storia” alla prospettiva di un’altra storia, attraverso i fantasmi del presente. Piefrancesco Majorino sa aggiungere a questa avventura di sorellanza – una sorellanza vista con gli occhi di un uomo – gravità e leggerezza, severità e ironia.
03/12/22 Exploramusica al padiglione

25/11/22 Contro la violenza sulle donne

Venerdì 25 Novembre 2022, a partire dalle 20.00 al padiglione, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, incontro “Donne mussulmane tra violenza e libertà” con Chiara Sebastiani, in dialogo con Amina Salah. A seguire concerto con Annalisa Parisi e Andrea Rotoli, un viaggio tra standard jazz e celebri canzoni proposto da una voce calda e avvolgente e un chitarrista sensibile e raffinato.
Ingresso con sottoscrizione tessera del padiglione [ costo 5€ ] con validità annuale
padiglione incontri_libri> 18.11.22 con SOUMAILA DIAWARA

Venerdì 18 Novembre, in occasione di BOOKCITY, a partire dalle 19.30 al padiglione incontro con Soumaila Diawara, autore di “Le Cicatrici del Porto Sicuro” in dialogo con Sabrina Sanguine.
Per informazioni tel 342.5565095 info@padiglione.org
> “Il diario di un sopravvissuto” Le cause ed i processi che provocano la fuga di milioni di persone. Le guerre per procura, dittature ed ingerenze. È il primo libro che ho cominciato a scrivere ben 5 anni fa, ma che arriva come terzo delle mie opere. Il viaggio dal Mali in Burkina Faso, Algeria, Libia, la detenzione, il lager, il mar mediterraneo ed il naufragio prima di attraversare. Foto e interviste raccolte di nascosto nel carcere e nel lager rischiando la propria vita. La decisione di pubblicare questo libro nasce dalla volontà di rendere testimonianza diretta della realtà disumana che centinaia e migliaia di donne, bambine, bambini e uomini vivono in quel luogo che va oltre l’orrore che è la Libia, nella speranza di poter incidere anche in minima parte nell’opinione nazionale e internazionale, che per la maggior parte ancora è cieca e sorda alle richieste di aiuto. Un libro documentario con foto e video delle condizioni disumane in cui versano le persone sull’altra sponda.
nessun confine

Siamo felici di presentarvi il programma di NESSUN CONFINE | la Stagione del Padiglione 2022/2023: dieci spettacoli in scena, da novembre ad aprile, allo Spazio Teatro 89 di Milano, introdotti da incontri e workshop al padiglione in compagnia degli artisti coinvolti nella rassegna. Per scaricare il libretto della stagione in formato pdf –> clicca qui Per biglietti e abbonamenti–> clicca qui
padiglione incontri_libri> primo appuntamento il 28.10.22 con ALAE AL SAID

Venerdì 28 Ottobre a partire dalle 19.30 al padiglione incontro con ALAE AL SAID, autrice di “Sabun” in dialogo con Amina Salah.
Per informazioni tel 342.5565095 info@padiglione.org
Ricordati di fare la tessera al padiglione. Costa 5 € e dura fino a dicembre 2023.
> Nablus, 1987. Al centro della città vi è un piccolo saponificio. Abu Imran, il proprietario, produce sabun (saponi) con passione e dedizione. Ha tre figli maschi e una figlia, Asia. Proprio lei, tramite la sua voce, intrecciata a quella di altri personaggi secondari, ci racconterà una storia che lascia spesso senza sospiro. Sullo sfondo di una Palestina martoriata, la sua amicizia con Leila è portante. Assieme, vivono una moltitudine di esperienze, si confidano tante storie, tanti segreti. Uno in particolare, però, porterà loro alla rovina, vivranno un’esperienza singolare e, dopo di questa, una serie di eventi drammatici cambierà per sempre le loro vite. Tra le pagine del libro vivremo l’Intifada, la storia di un amore e percorreremo con alcuni personaggi la traversata del mare verso l’Europa. Dalla prefazione di Diego Siragusa: “Diversamente da tanti romanzi che lasciano ben poco alla coscienza dei lettori, questa prima opera di Alae Al Said ha il merito di accompagnarci alla comprensione storica e politica della tragedia di un intero popolo che non intravede ancora una soluzione”.
15 e 16 ottobre 22: Sagra di Baggio

Ecco gli appuntamenti del padiglione per la Sagra di Baggio
Sabato 15 Ottobre
dalle 12.00 inaugurazione ufficiale del padiglione e cerimonia di intitolazione della Piazza dei Saperi.
Domenica 16 Ottobre
dalle 14.00 presentazione attività e rassegna teatrale Nessun confine, tesseramento;
dalle 15.30 laboratorio di disegno emozionale per bambini;
dalle 17.00 concerto con LISKOS e DESCARGALAB
Special Guest: Lorenzo Sanua e la storia “A testa alta” di suo padre Pietro
apriamo il padiglione

Sabato 24.09.2022 apriamo il padiglione
24 settembre 2022 | dalle ore 16 alle 23 apre il padiglione di Baggio in Via Pistoia 10 a Milano
Una giornata di festa per conoscere il nuovo padiglione di Baggio che per la prima volta sabato 24 settembre aprirà le sue porte alla città.
Nato nel contesto del bilancio partecipativo su richiesta dei cittadini, il padiglione, affidato dal Comune di Milano tramite bando pubblico a Compagnia Carnevale e Fabbrica Utopie, sarà un luogo accessibile, democratico, inclusivo, aperto a cittadini e associazioni e fortemente connesso alla Biblioteca a cui è collegato idealmente dallo spazio esterno prospiciente, la Piazza dei Saperi.
In questa giornata di apertura il padiglione ospiterà numerose realtà del tessuto sociale del Municipio 7 che realizzeranno attività e laboratori aperti al pubblico. Oltre alla presentazione del calendario di incontri, concerti, corsi, spettacoli che animeranno già nelle prossime settimane gli spazi del padiglione, si intratterranno i più piccoli con letture ad alta voce, sarà allestito uno spazio gioco per gli adolescenti, saranno realizzati laboratori di riciclo creativo e di disegno, verrà offerta una dimostrazione pratica di Zumba e molto altro ancora.
A conclusione di questa vera e propria festa di apertura interverrà dalle ore 21 Paolo Baldini DUBFILES con il suo live show di musica dub.
Ingresso con sottoscrizione di tessera associativa [ costo 5€ ] con validità annuale
cinque per mille

Firma e fai firmare il 5×1000 per Fabbrica Utopie Odv
Con il 5 x 1000 puoi sostenere tutte le attività dello Spazio Aperto Multietnico, un luogo per promuovere il dialogo tra gli abitanti della periferia ovest di Milano, l’École Unautremonde, la scuola di Dakar dove bambini molto poveri crescono e imparano insieme a bambini di famiglie abbienti, la campagna permanente di prevenzione FAI (Formare Agire Informare) stop malaria in Senegal e contribuire a realizzare la terza edizione di +utopie, l’evento di Milano dedicato alle utopie divenute realtà.
Codice fiscale 97827290152
Il 5 x1000 non ti costa nulla e non è una tassa aggiuntiva.
Basta indicare il nostro codice fiscale e firmare nella dichiarazione dei redditi e il 5 x 1000 delle tue tasse verrà destinato ai progetti di Fabbrica Utopie Odv
Tutte le donazioni a favore dell’associazione Fabbrica Utopie sono fiscalmente deducibili o detraibili
25.03 Un’altra primavera: concerto Les Enfants

L’ultima edizione di Un’altra primavera l’avevamo organizzata cinque anni fa all’Arci Ohibò con Paolo Baldini DubFiles & Jules I, L.O., Andrew I, Forelock + Selection Bunna. Nel frattempo è successo di tutto. Siamo lieti di annunciarvi l’organizzazione per venerdì 25 marzo 2022 allo Spazio Teatro 89 in Via Fratelli Zoia dalle 20.30 l’edizione 2022 di Un’altra primavera, concerto con i Les Enfants + Guest per sostenere l’École Unautremonde.

Ingresso con offerta consigliata 10€ // Prenotazione su eventbrite
Promosso da Fabbrica Utopie Odv e Associazione Culturale Compagnia Carnevale
Tel. 339.2064547 // info@fabbricautopie.org
L’evento si svolgerà attenendosi e rispettando scrupolosamente tutte le norme in vigore in materia di contenimento e prevenzione del Covid 19 disposte dalle autorità competenti
L’incasso della serata verrà devoluto interamente al progetto École Unautremonde
Segui l’evento su facebook
InTeATRO | “Quando i gatti insegnavano a volare”

Mercoledì 15 dicembre 2021 allo Spazio Teatro 89 in Via Fratelli Zoia dalle 18.00 esito finale del laboratorio teatrale inTeATRO, un piccolo spettacolo aperto al pubblico nel quale i giovani partecipanti saranno alle prese con gabbiani e gatti che insegnano a volare.
Ingresso libero con super Green Pass
Per informazioni 348.0129127 o mail a compagniacarnevale@gmail.com
inTeATRO Pè un progetto promosso da Compagnia Carnevale in collaborazione con Fabbrica Utopie sostenuto da 8×1000 Tavola Valdese.
24.11.21 Incontro \\ Donne ai margini \\

“A Berlino… Va Bene” concerto di Garbo per l’École Unautremonde

Parte da Milano il tour celebrativo dei quarant’anni dalla release di “A Berlino… va bene”, disco firmato Garbo, unico nel suo genere, rimasto riconoscibile e inalterato nel tempo; il tempo che a cavallo di sé stesso finisce e inizia un millennio con passi vertiginosi e imperturbabili, un passaggio ricco di anestetizzata sensualità e decadenza. Il passato è futuribile, il futuro è inzuppato di urgenza e fine imminenti. E ci si continua a chiedere: “che giorno è?”
Quarant’anni densi, intensi e senza fermate intermedie, che col nuovo tour vengono restituiti dal palco al pubblico da Garbo in duo con Eugene – eclettico performer, eccellenza internazionale nell’ambito delle produzioni musicali, inconfondibile musicista/cantante, forte di innumerevoli quanto illustri collaborazioni. Il tutto in un’inedita chiave elettronica, accludendo al disco anche altri brani del repertorio 80’s dell’artista-avanguardia.
Musica ma anche aneddoti e parole che accompagneranno gli spettatori in ogni tappa del tour, per rivivere e vivere la magia impalpabile fatta di luci e ombre che contrassegnano la storia e la simbologia di Berlino; capitale d’Europa spaccata a metà, capitale d’Europa sexy nel suo abito maliardo e un po’ sgualcito, seno accogliente per tanti altri artisti e tante altre storie proprio come lo è stato per Garbo. Appuntamento con la storia, noi ci saremo.
20 Novembre 2021 // Spazio Teatro 89 // Via Fratelli Zoia 89 Milano
Ingresso con offerta consigliata 20€ // Prenotazione su eventbrite
Promosso da Fabbrica Utopie Odv e Associazione Culturale Compagnia Carnevale con la partecipazione di GLP.
L’incasso della serata verrà devoluto interamente al progetto École Unautremonde
Tel. 339.2064547 // info@fabbricautopie.org
Segui l’evento su facebook
Per accedere all’evento sarà necessario disporre di Green Pass
L’evento si svolgerà attenendosi e rispettando scrupolosamente tutte le norme in vigore in materia di contenimento e prevenzione del Covid 19 disposte dalle autorità competenti.
piùtopie seconda edizione

desiderare \\ inventare \\ costruire
SECONDA EDIZIONE \\ Venerdì 24 settembre 2021 \\ DALLE 18 ALLE 23 \\ ALLO SPAZIO TEATRO 89 \\ MILANO
Il 24 settembre porteremo le UTOPIE divenute realtà in un bellissimo spazio nella periferia milanese, lo Spazio Teatro 89: presenteremo lo spettacolo teatrale “Tutti non ci sono” di e con Dario D’Ambrosi fondatore e ideatore del Teatro Patologico. Attore, regista e autore di spettacoli che rappresentano pensieri e comportamenti di malati di mente, è da oltre quarant’anni uno dei più interessanti fenomeni teatrali della scena nazionale.
“Le abbiamo sempre immaginate. La seconda edizione di piùtopie sarà un’occasione preziosa di incontrarle, conoscerle, appassionarsi, condividerle e lasciarsi ispirare per inventarne tante, tante altre.”
Ingresso con offerta consigliata di 10€. Per prenotarsi clicca qui.
L’incasso della serata verrà devoluto interamente al progetto École Unautremonde
Per accedere all’evento sarà necessario disporre di Green Pass
L’evento si svolgerà attenendosi e rispettando scrupolosamente tutte le norme in vigore in materia di contenimento e prevenzione del Covid 19 disposte dalle autorità competenti.
cinque per mille

Firma e fai firmare il 5×1000 per Fabbrica Utopie Odv
Con il 5 x 1000 puoi sostenere tutte le attività dello Spazio Aperto Multietnico, un luogo per promuovere il dialogo tra gli abitanti della periferia ovest di Milano, l’École Unautremonde, la scuola di Dakar dove bambini molto poveri crescono e imparano insieme a bambini di famiglie abbienti, la campagna permanente di prevenzione FAI (Formare Agire Informare) stop malaria in Senegal e contribuire a realizzare la seconda edizione di +utopie, l’evento dedicato alle utopie divenute realtà.
Codice fiscale 97827290152
Il 5 x1000 non ti costa nulla e non è una tassa aggiuntiva.
Basta indicare il nostro codice fiscale e firmare nella dichiarazione dei redditi e il 5 x 1000 delle tue tasse verrà destinato ai progetti di Fabbrica Utopie Odv
Tutte le donazioni a favore dell’associazione Fabbrica Utopie sono fiscalmente deducibili o detraibili
13/12 Cena di Natale

Venerdì 13 dicembre 2019
CENA DI NATALE 2019
Arci Olmi – Via degli Ulivi 2
Per salutarci, ritrovarci, conoscerci….
Per augurarci buone feste e uno splendido 2020!
Menù fisso € 20
(antipasto + primo + secondo + bibite)
i fondi raccolti andranno a sostegno dello Spazio Aperto Multietnico e dell’Ecole Unautremonde.
Per info e prenotazioni: info@fabbricautopie.org
F.A.I. Stop Malaria su #GivingTuesday

#GivingTuesday? è una piattaforma on-line dove organizzazioni non profit, fondazioni, scuole, comuni possono inserire i loro progetti per far conoscere e condividere le loro attività di utilità sociale. Abbiamo pubblicato a questo link la campagna di prevenzione permanente F.A.I. stop malaria che l’Associazione Fabbrica Utopie sostiene in Senegal in collaborazione con l’associazione Monde Uni.
Potete votarlo, condividerlo, diffonderlo e partecipare alla raccolta fondi.
Buon martedì!
9/11 Cena italo senegalese

Le associazioni Amici del Senegal e Fabbrica Utopie sono liete di invitarti alla Cena italo senegalese il 9 NOVEMBRE 2019 alle 20:00 presso Oratorio di Palazzolo Milanese Via San Giuseppe, 2 (entrata da Viale Bagatti)
MENÚ Muffin vegetariano \\ Fattaya (pasta fritta con ripieno di carne) \\ Cavolo cappuccio rosso in salsa \\ Pasta gratinata Yassa (riso con verdure e montone) \\ Dolci
Bevande Bissap e Zenzero \\ Acqua \\ Vino a richiesta
Costo della cena, comprensivo di un piccolo omaggio: Adulti 18,00€ Bambini fino a 12 anni 10,00€
Il ricavato verrà devoluto per il progetto della scuola École Unautremonde
Per la prenotazione telefonare entro venerdí 1 novembre 2019 ai seguenti contatti: Giovanna 393 1231962 Donata 339 1629228 Ore serali – Prevendita 5,00€
+utopie \\ 28 settembre 2019

desiderare \\ inventare \\ costruire
SABATO 28 SETTEMBRE 2019 \\ DALLE 15 ALLE 23 \\ ALLO SPAZIO TEATRO 89 \\ MILANO
Il 28 settembre portiamo le UTOPIE divenute realtà in un bellissimo spazio nella periferia milanese, lo Spazio Teatro 89: racconteremo storie, le vivremo, ci scambieremo pensieri, con alcune delle persone che hanno puntato lo sguardo, e continuano a farlo, verso le UTOPIE più belle e le stanno realizzando negli ambiti più diversi: DIRITTI, AMBIENTE, DIVERSITÀ, ACCOGLIENZA, ARTE, LETTERATURA, LAVORO, TEATRO, SCIENZA, TECNOLOGIA, POLITICA, SOCIETÀ E INFORMAZIONE.
“Le abbiamo sempre immaginate. piùtopie sarà una prima occasione di incontrarle, conoscerle, appassionarsi, condividerle e lasciarsi ispirare per inventarne tante, tante altre.”
L’ingresso è gratuito, per partecipare è necessario iscriversi su Eventbrite.
Segui piùtopie su facebook.
5 x 1000 per Fabbrica(re) Utopie

Facilissimo. Il 5 per mille non ti costa nulla e non è una tassa aggiuntiva. Basta indicare il codice fiscale dell’Associazione Fabbrica Utopie 97827290152 e firmare nella dichiarazione dei redditi e il 5 x mille delle tue tasse verrà destinato direttamente allo Spazio Aperto Multietnico, all’ École Unautremonde e tutti gli altri progetti e iniziative che realizzeremo.


Vieni in Senegal con noi, secondo appuntamento

Secondo appuntamento per condividere, imparare e partecipare in prima persona a progetti di sviluppo attivi in Senegal partecipa al primo incontro del percorso di avvicinamento al volontariato internazionale e alla cooperazione il 4 maggio 2019 dalle 15.00 in Via Lucca 52 Milano.
Per informazioni e iscrizioni info@ecoleunautremonde.org – tel. 3454058160
Incontro\\Approfondimenti

Mercoledì 27 marzo alle 21 allo Spazio Aperto Multietnico in via Lucca 52 incontro di approfondimento sul REDDITO DI CITTADINANZA!
Se volete capirci qualcosa in più, al di là degli spiegoni e della propaganda, vi aspettiamo!
#savethedate
Il Bradipo e la Carpa allo SpazioTeatro89

Venerdì 18 gennaio 2019 ore 21\\Spazio Teatro 89 Via Fratelli Zoia 89 Milano
In collaborazione con Spazio Aperto Multietnico e Fabbrica Utopie
Compagnia Carnevale “Il Bradipo e la Carpa”
drammaturgia e regia di Antonio Carnevale con Antonio Carnevale e Riccardo Stincone \\ adattamento per la scena di “Due eroi in panchina” di Roberto Quartarone – Edizioni InContropiede
Premio Migliore Drammaturgia “Settimia Spizzichino e gli Anni Rubati” 2018
Premio Migliore Interpretazione Festival “ConCorto” 2018
Finalista Palio Ermo Colle 2018
Finalista Minimo Teatro Festival 2018
Géza Kertész e István Tóth-Potya, la storia di due grande amici. I due hanno giocato insieme sui campi di calcio sterrati di inizio Novecento con la maglia Ferencváros e si sono ritrovati in Italia come allenatori, tra i più apprezzati della “scuola magiara”: Géza tra le altre sulle panchine di Catania, Atalanta, Lazio e Roma, István su quelle di Triestina e Inter. Un’amicizia che si consoliderà nei mesi della resistenza ungherese – durante la quale con il gruppo Melodia salveranno decine di resistenti ed ebrei – e che durerà fino all’ultimo istante della loro vita, fino alle prime luci del mattino del 6 febbraio 1945: sarà un plotone di ragazzi guidato da un ufficiale nazista, pochi giorni prima che Budapest venga liberata, a giustiziare i due allenatori. Attraverso l’utilizzo di differenti registri, del comico, del tragico, ”i due eroi” fanno divertire, per raccontare una storia di amicizia, di amore per l’Italia, di coraggio e lealtà. . I due amici si raccontano, e raccontano senza risparmiare ironia e sarcasmo gli avvenimenti più felici della loro vita, in un crescendo che mette insieme il calcio, l’amore, la bellezza delle città italiane (Catania e Trieste), fino alla tragedia e al delirio degli ultimi anni della seconda guerra mondiale.
Quota di partecipazione : 8€ interamente devoluto al progetto EcoleUnautremonde.
Cena Natale

Venerdì 14 dicembre 2018
CENA DI NATALE
Arci Olmi – Via degli Ulivi 2
Per salutarci, ritrovarci, conoscerci.
Per augurarci buone feste e uno splendido 2019!
Menù fisso € 20
(antipasto + primo + secondo + bibite)
i fondi raccolti andranno a sostegno dello Spazio Aperto Multietnico e dell’Ecole Unautremonde.
Per info e prenotazioni: info@spazioapertomultietnico.org
Presentazione attività 2018/2019

In occasione della giornata di presentazione delle attività dello Spazio Aperto Multietnico per il 2018/2019 ci sarà una parte dedicata all’École Unautremonde con tutti gli aggiornamenti e le previsioni per il suo 11° anno scolastico.
A partire dalle 12.00 presso lo Spazio Aperto Multietnico in via Lucca 52 a Milano. Per informazioni tel 339.2064547